Art Collection

Il nostro impegno e la nostra passione per l’arte

L’arte è una sorgente inesauribile di ispirazione: ci invita a superare l’orizzonte dell’ordinario e a scorgere nuove possibilità oltre il quotidiano.

La EFG Art Collection è parte integrante della nostra identità. Essa custodisce la memoria del passato e, al tempo stesso, apre lo sguardo al futuro, dando vita a un ambiente vitale, sostenibile e stimolante. La banca è membro dell’International Association of Corporate Collections of Contemporary Art (IACCCA), che riunisce i curatori delle più importanti collezioni aziendali a livello mondiale.
 

I percorsi della nostra collezione

Nel corso degli anni la banca ha dato vita a una raccolta che oggi conta oltre 1.300 opere, testimonianza di un intreccio di epoche, linguaggi e nazionalità. Un arco narrativo che abbraccia gli antichi maestri attraversa le avanguardie degli anni Sessanta e arriva fino alle più recenti espressioni contemporanee.

Più di 650 opere della EFG Art Collection – che comprende dipinti, fotografie, disegni, sculture, videoarte e installazioni – sono oggi visibili nelle sedi della banca o in prestito a mostre temporanee presso istituzioni museali. Nella raccolta figurano alcuni tra i nomi più significativi dell’arte svizzera e italiana, da Bernardino Luini a Franz Gertsch, da Alighiero Boetti ad altri protagonisti di rilievo.

Dal 2007, il cuore della collezione è costituito da un nucleo di opere straordinarie – dipinti, fotografie e disegni – realizzate da giovani artisti svizzeri a partire dal 1968. Una seconda sezione, complementare, raccoglie invece lavori di grandi personalità internazionali del secondo dopoguerra, tra cui Daniel Buren, John Chamberlain, Tony Cragg, Mario Merz e Giulio Paolini.

Condividere i capolavori: un’arte che viaggia nel mondo

Un celebre ritratto di Urs Lüthi eseguito da Franz Gertsch negli anni Settanta – abitualmente esposto presso la sede EFG di Lugano – è stato recentemente concesso in prestito alla prima mostra monografica itinerante che il Louisiana Museum of Modern Art di Humlebaek (Danimarca) e le Deichtorhallen di Amburgo (Germania) hanno dedicato a Gertsch dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2022. Lüthi, amico e collega dell’artista, condivise con lui lo studio a Berna ed entrambi furono protagonisti della vivace scena artistica bernese.

Nel prossimo autunno sarà invece la volta di Vivien, ritratto firmato da Alex Katz, che verrà prestato alla Saatchi Gallery di Londra per le celebrazioni del loro quarantesimo anniversario. Il dipinto raffigura Vivien Bittencourt, nuora dell’artista e regista di documentari, più volte ritratta da Katz in celebri cicli come Vivien in White Coat e Vivien with Hat. Figura centrale nel mondo personale e creativo dell’artista, Vivien è uno dei soggetti che meglio incarnano la sua ricerca pittorica sul legame tra intimità e rappresentazione.

Condividere i capolavori: un’arte che viaggia nel mondo
Mario_Merz_Bicocca.JPG

Tutto inizia da una conversazione

Iniziamo a conoscerci e costruiamo qualcosa di valore oggi stesso.

Contattateci
  • EFG Bank AG
    Bleicherweg 8
    P.O. Box 6012 - 8022 Zurich
  • +41 44 226 17 17
Search

Personalizzate i vostri contenuti

Fateci sapere dove vi trovate in modo che possiamo personalizzare le nostre informazioni per rendere la vostra esperienza più pertinente.

Il vostro referente regionale:

  • EFG Bank AG
    Bleicherweg 8
    P.O. Box 6012 - 8022 Zurich
  • +41 44 226 17 17
Chiudi
Chiudi